OSPITI
Il nostro progetto di perfezionamento sulle arti performative contemporanee prevede la formazione con le migliori compagnie di danza.
Compagnia La Intrusa
DAMIÁN MUÑOZ
Nel 1996 fonda con Virginia García la compagnia di creazione artistica contemporanea LA INTRUSA. Si tratta di un motore creativo di danza energica ed evocativa che combina il proprio lavoro alla collaborazione con artisti provenienti da diverse discipline. La compagnia è stata in tour negli Stati Uniti, in Sud America e in Europa. Ha prodotto coreografie commissionate da compagnie di fama nazionale ed internazionale come CARTE BLANCHE (Compagnia Nazionale di Danza Contemporanea Norvegese), DELFOS DANZA (Messico), ARETHA MACIEL (Brasile), KUKAI DANTZA (Paesi Baschi – Spagna).Tiene corsi e seminari all’interno di prestigiosi centri e scuole di coreografia sia in Spagna che all’estero. Inoltre crea, dirige e produce progetti di cortometraggio.
Ha ricevuto vari premi sia per le messe in scena delle sue produzioni che per gli audiovisivi da loro creati. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale di Danza da parte del Ministero della Cultura spagnolo per la categoria “creazione”
JORGE CRECIS
Il lavoro di Jorge è famoso per fondere l’atletismo e l’eccitazione degli sport con la grafica avvincente di un’installazione artistica. È appassionato di mostrare i ballerini come individui resilientemente virtuosi che formano insieme una squadra forte e compatta. Jorge ha conseguito una laurea in scienze dello sport e ha studiato danza contemporanea al Conservatorio reale di Madrid.
Dopo aver lavorato come ballerino professionista per diverse compagnie in tutta Europa, è diventato professore a tempo pieno alla London Contemporary Dance School (The Place) per quattro anni.
Attualmente, Jorge è un pluripremiato coreografo il cui lavoro è stato eseguito nei principali teatri di tutto il mondo: dal prestigioso New York City Center (USA), al 798 District di Pechino (Cina) o Sadlers Wells e il Royal Teatro dell’Opera di Londra (Regno Unito). Seguendo questo motto e basandosi sulla sua sintesi di modelli di movimento per lo sport e la danza, Jorge ha fondato SQx (somoSQuien eXperience) conducendo seminari a livello internazionale e allenando compagnie professionali come Akram Khan Company, DV8, Punchdrunk, Rambert, ecc. Negli ultimi anni Jorge è stato commissionato da compagnie come: Scottish Dance Theatre (Regno Unito), Beijing 9 Contemporary Dance Theatre (Cina), Acosta Danza (Cuba), tra gli altri. Il suo lavoro è stato descritto come: “irrefrenabile buon divertimento” (The Guardian), “perfetto” (The Independent) o “un Sudoku portato alla vita” (Londondance.com).
La sua ultima creazione per la compagnia diretta da Carlos Acosta è stata premiata come il miglior pezzo di danza presentato a Cuba nel 2017. Nel 2014 Jorge ha co-fondato min tala, una compagnia di danza pan-araba che utilizza la danza contemporanea come strumento di sviluppo della pace, personale e professionale nelle aree di conflitto in Medio Oriente.
Nel 2011 è stato anche direttore artistico del Festival Aerowaves di Burgos. E nel 2018 ha conseguito il dottorato presso la Goldsmiths University di Londra. Negli ultimi 20 anni, Jorge ha lavorato per svelare il segreto di come replicare stati di coscienza alterati usando neuroscienze, antropologia e fenomenologia. Il risultato è una metodologia all’avanguardia che condivide attraverso un seminario e una formazione online unica nel suo genere che si chiama: Verso Vivencia. Grazie al suo eccezionale lavoro nella ricerca sulla danza, è stato nominato Visiting Fellow presso l’Università di Derby. Jorge applica anche questa ricerca alla personalità della musica e del cinema.
Compagnia
SIMONA BUCCI
Simona Bucci nasce a Bergamo. Nel 1981 si trasferisce a New York dove studia con Alwin Nikolais, Murray Louis, Hanya Holm, Claudia Gitelman e presso il Merce Cunningham Studio.
Nel 1982, sempre a New York, entra a far parte della Claudia Gitelman Dance Company ed in seguito danza con Sebastian Prantl per un progetto del Withney Museum.
Nel Maggio 1991 viene nominata assistente di Alwin Nikolais da lui stesso e collabora con questo incarico al Corso di Perfezionamento tenuto dal Maestro Nikolais per il Centro Regionale della Danza di Reggio Emilia. Soltanto un mese dopo entra a far parte come solista della Alwin Nikolais Dance Company di New York, danzando in alcuni dei più importanti teatri del mondo. Nel 2000 diventa assistente di Carolyn Carlson, coordinatrice e docente dell’Accademia Isola Danza, La Biennale di Venezia, ruolo che ricopre per tre anni.
Nell’aprile 2005 vince il concorso “Coreografo d’Europa” dove presenta un estratto da I Rimasti coreografia che debutterà in prima nazionale nel novembre 2005 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche. Nello stesso anno la coreografia I Rimasti vince il premio Danza&Danza come migliore produzione italiana di danza contemporanea.
Sempre attenta al nucleo dei suoi giovani danzatori conduce un’importante attività di tutoraggio artistico.
NATALIA IWANIEC
Natalia Iwaniec è nata in Polonia ed è ora una danzatrice e insegnante freelance con sede in Europa. Ha terminato il suo Master in Teatro a Cracovia e ha completato la sua laurea in danza presso il Dance College di Breslavia in Polonia. Ha insegnato danza contemporanea e improvvisazione all’interno di studi e con gruppi teatrali nel suo paese d’origine.
Nel 2009, ha avuto il suo primo incontro con il movimento Gaga durante un seminario con Arkadi Zaides a Poznań (Stary Browar Nowy Taniec). Dopo questa esperienza ha deciso di fare ricerche sulla scena della danza israeliana attraverso seminari con Tal Avni (Contact Improvisation e ricerca sul movimento), Yossi Berg e Oded Graf (danza contemporanea e improvvisazione), Yaniv Mitzner (Contact Improvisation) e LeeSaar The Company (Gaga).
Da settembre 2010 a febbraio 2011, ha vissuto a Tel Aviv esplorando la lingua del movimento Gaga. Durante questo periodo, ha preso parte al seminario di Yasmeen Godder per danzatori a Tel Aviv e si è anche formata in Contact Improvisation.
Natalia è diventata insegnante qualificata di Gaga nell’agosto 2012.
TAULANT SHEHU
Taulant Shehu è nato in Albania e si è formato alla Tirana Ballet School dal 1999 al 2006. Durante i suoi studi, è stato anche membro del Jeune Ballet di Cannes all’Ecole Supérieure de Danse di Cannes Mougins. Nel 2007 è stato assunto dalla Deutsche Oper am Rhein, dove ha avuto l’opportunità di lavorare in vari ruoli con noti coreografi della scena dance internazionale. Nel 2009 si è trasferito al Dortmund State Theater per una stagione e poi al Hessian State Theater a Wiesbaden. Lì ha coreografato “Contorsione correlata” per il teatro di Dortmund, “Floating” per il teatro statale dell’Assia di Wiesbaden, “… te dhasht” nel teatro statale di Wiesbaden e nel teatro statale di Ratisbona. Shehu ha lavorato come docente e insegnante in Italia, Francia, Albania e Germania. Tiene seminari di danza e coreografia basati sul proprio lavoro e ispirati alla sua esperienza nella danza professionale.
LUNA CENERE
Luna Cenere è una danzatrice e giovane autrice di Napoli. Nel 2011 si laurea presso la SEAD, (Austria) e partecipa come ospite della compagnia ‘SEAD Bodhi Project’ alle creazioni di Anton Lacky (Anton Lacky Company) e Josef Frucek (Rootlessroot). Nel 2014 lavora con Simone Forti e Anton Lacky e nel 2016 con la Compagnia Agitart (Spagna). Nello stesso anno diventa membro della Compagnia Virgilio Sieni (Italia). Autrice del solo ‘Kokoro’, selezionato da ‘Aerowaves Twenty18’, dalla ‘Vetrina della giovane danza d’autore-Azione del Network Anticorpi XL 2017 e Vincitore del Premio Per La Migliore Coreografia del’ Solocoreografico 2017 ‘. Insegnante certificata presso la SEAD, Luna conduce laboratori di ricerca sul movimento, e improvvisazione. Vive tra l’Italia e il Belgio.
YANKALLE FLTSER
Yankalle Filtser è un danzatore indipendente, un giovane coreografo e un praticante di Ilan Lev. Si è diplomato al Maslool Training Program di Tel Aviv, all’Academy High School for Dance di Gerusalemme e al programma di borse di studio Danceweb – ImpulsTanz a Vienna. Ha ricevuto borse di studio dall’America-Israel Cultural Foundation, dalla municipalità di Tel Aviv, dalla Clore Foundation e dall’Academy of Music and Dance. Yankalle ha lavorato come danzatore nell’Inbal Dance Theatre e come apprendista nel Batsheva Ensemble. Ha anche lavorato come danzatore con vari coreografi, tra cui Barak Marshall, Noa Zuk, Sahar Azimi, Ido Tadmor, Odelia Kuperberg, Shlomi Bitton, Irad Mazliah, Tammy Yitzhaki, Ido Ceder e altri.
Le opere coreografiche di Yankalle sono state presentate in vari contesti tra cui il Suzanne Dellal Center, il Museo d’Arte di Tel Aviv, Mahsan 2, gli spettacoli Batsheva Ensemble Dancers Create, Inbal Theatre, vincendo il concorso Diablogue e successivamente nei festival in Europa. Ha lavorato come coreografo in collaborazioni con i musicisti Tzlil Danin, Yotam Mahler, Daniella Tourgeman, Amit Fishbein e Tatran. Yankalle ha anche collaborato con Castro, Dvision Studio, Bamoss Square, Homecore Tel Aviv Eliran Nargassi. Ha presentato brevi coreografie al Teder, Nanuchka, Eretz Israel Museum, International Exposure Festival, Performa in Studio Naim, Mi Casa Su Casa, Maoz Leadership Program, Gufia Studio, Bar Ilan University e come produzioni online su riviste internazionali. È membro dei collettivi Yafo Creative e The Pool. Tiene workshop in Israele, Francia e Kiev.